La dissecazione o dissezione dell'aorta è una malattia che determina lo
scollamento degli strati della parete del vaso con la formazione di un falso
lume nella parete stessa.
Il lume è definito come la misura interna di un vaso o di un condotto
dell'organismo.
In condizioni normali la parete dell'aorta è formata da tre strati che sono,
a partire dal più interno, la tonaca intima (a contatto con il sangue), la
tonaca media e la tonaca avventizia.
Il falso lume inizia a livello di una lesione della tonaca intima e può terminare
a fondo cieco o può comunicare nuovamente con il lume aortico (lume vero)
attraverso una nuova lacerazione della tonaca intima.
La dissecazione si può estendere sia in direzione prossimale (verso il cuore)
sia distalmente (in senso opposto) rispetto alla lesione originaria.
La malattia, pur essendo rara, è stata rilevata sia nel cane sia nel gatto ed è
molto probabile che in futuro verrà diagnosticata sempre più frequentemente
per un maggiore impiego delle più recenti tecniche diagnostiche (ecocardiografia,
TAC, risonanza magnetica).
Nell'uomo la dissecazione viene classificata in due modi :
1) classificazione di Stanford
La dissecazione viene divisa in dissecazione di tipo A che è la
forma più frequente e che interessa l'aorta ascendente (quella
più vicina al cuore, dissecazione prossimale) e di tipo B, meno
frequente, che interessa l'aorta discendente (dissecazione distale).
2) classificazione di De Bakey dove la dissecazione viene divisa in :
dissecazione tipo I - coinvolge sia l'aorta ascendente sia l'aorta
discendente
dissecazione tipo II - coinvolge l'aorta ascendente
dissecazione tipo III - coinvolge l'aorta discendente fino al diaframma
e anche oltre
La rottura iniziale della tonaca intima è facilitata da modificazioni di tipo
degenerativo a carico della muscolatura e del tessuto elastico della tonaca
media che provocano indebolimento della parete.
I fattori che nell'uomo predispongono alla dissecazione sono :
- ipertensione arteriosa (fattore predisponente più frequente e probabilmente
anche per il cane e il gatto)
- disordini ereditari del tessuto connettivo (sindrome di Marfan, di Elhers-Danlos)
- malformazioni congenite cardiovascolari come il dotto arterioso pervio,
la coartazione aortica, la valvola aortica bicuspide
- arteriosclerosi
- malattie acquisite della valvola aortica (reumatica, degenerativa)
- malattie infiammatorie
- gravidanza
- traumi
- pratiche mediche come chirurgia cardiovascolare e cateterismi
-presenza di aneurismi dell'aorta discendente
- storia familiare di aneurismi o dissecazioni
- presenza di mutazioni genetiche che predispongono allo
sviluppo di aneurismi o dissecazioni aortiche